sabato 29 giugno 2013

BUON COMPLEANNO CASTELNUOVO VOMANO (TE) con una pillola di storia.

J

LE ORIGINI di Castelnuovo Vomano



Credo sia utile volgere lo sguardo all'indietro perché ci consente di capire dove siamo e di  protenderci verso il futuro: ognuno di noi considera il paese dove abita come casa sua. Il nostro paese è nuovo, man mano cerchiamo di renderlo bello ed ospitale soprattutto attraverso comuni gesti quotidiani, favorendo un' identità collettiva che, andando avanti, ci rende orgogliosi di abitare, vivere, lavorare per questa casa comune che è Castelnuovo Vomano .


 BUON COMPLEANNO, QUINDI al paese che dal 1951 ha saputo accoglierci e regalarci tante soddisfazioni. 
Posa della prima pietra della chiesa 1952

Se lo ricordano gli anziani del paese, ma i giovani forse non sanno che una volta CASTELNUOVO VOMANO si chiamava 'Villa Gobbi', ed era - come oggi - frazione del Comune di Castellalto. Fu il decreto 670 dell'allora Presidente della Repubblica Gronchi, del 30 giugno 1951, a riconoscere il cambio di denominazione e a 'battezzare' ufficialmente la nascita di una delle frazioni piu` vitali del comune di Castellalto. Del 1950 l'apertura del primo sportello postale, del 1952 la posa della prima pietra della CHIESA PARROCCHIALE (che verra` inaugurata nel 1966, nella quale negli ultimi anni, oltre alla costruzione del CAMPANILE, dotato di otto campane, realizzato, anche e soprattutto con il contributo dell'intera Comunita', derivante dalla sottoscrizione avviata da un Comitato Pro-Costruendo Campanile , appositamente costituitosi, capitanato dal Parroco don Delfino REGGIMENTI e dal Maestro Quirino IACONE, si sono effettuati in seguito, ulteriori lavori strutturali , assieme ai lavori di sistemazione dell'Antistante Piazza).


Castelnuovo Vomano VITALITA' INDUSTRIALE
Fin dall'immediato dopoguerra,nell'allora agglomerato urbano di S.Cipiano, ove gia` si teneva ogni anno, la Domenica dopo Pasqua, una Fiera agro-alimentare,abbinata alla festa popolare, per inziativa di Tommaso Grue,venne istituito il lunedi di mercato, che successivamente fu trasferito nella zona, detta QUADRIVIO SALARIA , embrione questa, della nascente CASTELNUOVO VOMANO,ed ancora oggi risulta essere uno dei mercati piu' fiorenti e frequentati della provincia. 
Lorenzo Natali in una innaugurazione.


Castelnuovo Vomano nasce e si sviluppa con vocazione imprenditoriale e negli anni a seguire, in modo costante, in sintonia con l'aumento della popolazione, ha registrto una fioritura eccezionale di attivita` commerciali e produttive. Capofila ed artefici della crescita e dello sviluppo economico della cittadina, furono le famiglie: Orazio VARANI, con la commercializzazione di prodotti alimentari ed articoli per l'agricoltura; Cav. Emanuele DI GIAMMARINO, con il suo opificio per la vendita di matreriale Edile e prodotti petroliferi, seguito dall'apertura del primo Albergo-Ristorante,[ entrambi amministratori comunali, negli cinquanta] ; Alessandro DI GIANCROCE, con la vendita di filati prima , pastificio e panificio poi; Antimo ROCCI vendita prodotti del Monopolio ed allevatore di cavalli; CERULLI- IRELLI (dell'avo Serafino la volonta` di costruire il famoso centro di raccolta e produzione di latte) ; Pasquale DE PATRE, Maestro Ebanista, produttore di mobili ed arredi, Imprese queste, note, ben oltre gli stretti confini della Provincia e della Regione come modelli di efficienza e produttivita', oltre alla nascita delle prime attivita' di terziario, ivi compreso l'apertura del primo sportello bancario. 

 Gabriele Ruggieri

Vecchio mulino, ormai inglobato nel centro abitato di Castelnuovo Vomano

"Eta il Medio Evo e Adelberto donò ai monaci anche "i  Mulini con i loro siti e i luoghi per macinare, con le acque l'uso delle acque (...)", cioè riconcesse loro diritti feudali di sovranità di proprietà fondiaria, che si sarebbero tramandati fino ai primi anni del 1800. mulini l'uso delle acque sono il primo indizio di una realtà agricola del sito dove oggi sorge Castelnuovo".


Giuseppe Di Melchiorre, appunti storici tra Castelbasso e Castelnuovo



Nessun commento:

Posta un commento