LA PRODUZIONE DELLA CARTA

La sostanza fondamentale per produrre la carta è la cellulosa,
costituita da carbonio, idrogeno e ossigeno.
Nel 1825 si ottenne
la prima pasta meccanica dalla sfibratura del legno e successivamente in
Inghilterra si giunse all’estrazione della cellulosa dal legno.
produzione della
materia prima
Il processo produttivo inizia con la preparazione della PASTALEGNO, (legno di abete e
pioppo) usando due principali procedimenti:
•
1. PROCEDIMENTO MECCANICO: sminuzzando con mole la fibra di legno si ottiene una polpa di
bassa qualità.
•
2. PROCEDIMENTO CHIMICO:
si “cuoce” la legna in piccoli pezzi mescolandola con sostanze
chimiche che lasciano solo fibra di cellulosa.
•
LA CARTA DA MACERO: fibre di recupero derivate dal
riciclo di carta e cartone (macero industriale e macero domestico).
La fabbricazione
della carta: PRODUZIONE INDUSTRIALE DI UN
FOGLIO: LA MACCHINA CONTINUA
Nelle cartiere i
diversi materiali fibrosi (pastalegno) vengono sottoposti ad una raffinazione
(raffinatore conico) e poi inviati nel miscelatore
dove vengono aggiunte:
1.Sostanze di carica (gesso, caolino e talco)
2. Sostanze collanti
3. Sostanze coloranti
L’impasto così ottenuto viene inviato nella cassa
d’afflusso della macchina continua dove ha inizio la produzione di un
foglio continuo.
FASI PRODUTTIVE
Dalla cassa d’afflusso
(1) l’impasto si deposita su di un nastro traforato
(2) sempre in movimento e un aspiratore
(3) estrae la maggior parte di acqua.
(4) Le fibre si consolidano e formano il foglio che
viene pressato dai rulli di compressione
e asciugato dai rulli essiccanti
(5) Il processo si conclude con la (6)calandratura,
lisciatura del foglio e (7)l’avvolgimento in bobine
Le proprietà della carta
Conoscere le proprietà dei vari tipi di carta è importante
perché ne consente l’uso più appropriato ed efficiente.
I supporti scrittori
Fin dai tempi più antichi l’uomo ha avvertito la necessità
di comunicare e di lasciare messaggi per i posteri.
Per questo motivo, prima di “inventare” la carta usò
materiali assai diversi.
Rocce, tavolette di argilla, ossa di animali incise,
PAPIRO, foglio ottenuto
dallo stelo di una pianta acquatica, tagliato in strisce longitudinali disposte
l’una vicina all’altra, fatti
essiccare e cuciti
in lunghi rotoli. PERGAMENA, foglio ottenuto da pelli di animali
(vitelli e pecore) conciate e lisciate
La storia della carta
105 d.C. Un
cinese Ts’ai Lun, fabbricò sottili fogli di carta impastando scorze d’albero,
stracci e residui di reti di pesca, sminuzzati e mescolati con acqua.
VIII SEC. Gli
Arabi introdussero la carta in Europa, a partire dalla Spagna e dalla Sicilia,
migliorandone la scrivibilità.
1276 Nasce
la cartiera di Fabriano, famosa per l’adozione di formati standard e della
FILIGRANA.
XVII SEC. I cartai olandesi realizzarono una
macchina per raffinare la pasta stracci che consentiva di fornire grandi
quantità di carta in tempi brevi.
XVIII SEC. Il francese Nicolas Louis Robert, nel
1798, costruì la prima MACCHINA CONTINUA.
Gli usi della carta
I prodotti cartari si possono classificare, in base agli
usi, in sei comparti:
1. Carte da stampa: comprende la carta da giornale,
per offset, per rotocalco, e le carte speciali utilizzate nella stampa, per
esempio, della moneta o di carte geografiche.
2. Carte da scrivere e per ufficio: comprende la
normale carta da lettera, carte per stampanti, per fax, carte carbone e
copiativa.
3.Carte da imballaggio: vi fanno parte le carte per
alimenti, le carte comunemente dette da pacchi, la carta Kraft, la carta
pergamena vegetale.
4. Cartoni e cartoncini: cartoni pressati, cartoni
ondulati, cartoncini, cartonlegno, ecc.
5. Articoli igienico sanitari: fazzoletti di carta,
tovaglie e tovaglioli usa e getta, carta igienica, asciugamani di carta e carte
per uso medico.
6. Carte per uso industriale e varie: carte da
parati, carta adesiva, carta fotografica, carte utilizzate come isolanti in
circuiti elettrici e condensatori ecc.
La carta e l’ambiente
La carta può essere riutilizzata più volte, attraverso un
processo di recupero denominato RICICLAGGIO.
Il riciclaggio è
importante perché
•
consente la conservazione dell’ambiente;
•
il risparmio dei consumi energetici;
•
la riduzione dei rifiuti.
LA MACCHINA CONTINUA per la produzione
della carta
Nessun commento:
Posta un commento